Tecnico
Istituto Tecnico sett. Tecnologico, Agraria e Agroindustria
Codice meccanografico MBTA073012
Leggi….Quadro orario tecnico
E’ l’indirizzo tradizionale degli istituti agrari, e porta al conseguimento del diploma di Perito Agrario.
La figura professionale del perito agrario
Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
–
–
In particolare, è in grado di:
–
–
–
–
qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
–
consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
–
–
–
–
–
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze:
1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.
3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-
6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.
Il diploma consente di:
» gestire le diverse tipologie di aziende agrarie o di collaborare alla loro conduzione tecnica;
» eseguire progetti e gestire la manutenzione di parchi e giardini
» operare nelle industrie del settore agro-
» prestare attività presso Cooperative Agricole e Consorzi Agrari;
» operare in aziende di commercializzazione di prodotti per il settore agricolo;
» collaborare alla realizzazione di opere di miglioramento e di trasformazione sia aziendale che sul territorio, anche dal punto di vista ecologico e di difesa dell’ambiente;
» prestare attività nelle organizzazioni di servizi per il settore;
» inserirsi in enti pubblici;
» prestare servizio come Insegnante tecnico-
Il Perito Agrario iscritto all’albo può inoltre esercitare libera attività professionale come:
» perito assicuratore per la stima di danni alle colture agrarie;
» progettista di piccole costruzioni rurali;
» estimatore di terreni e fabbricati per divisioni ereditarie;
» consulente legale relativamente al settore agricolo.